Trump, Babbo Natale e la bambina: “it’s marginal”

Trump: “Are you still a believer in Santa?” Bambina: “Yes, sir” Trump: “Because at seven, it’s marginal, right?”

Notiziola dei giorni scorsi: la vigilia di Natale Donald Trump ha avuto alcuni brevi scambi telefonici con dei bambini che chiamavano il NORAD per sapere dove fosse Babbo Natale (Santa Claus). A una bambina di sette anni Trump ha chiesto se credesse ancora a Santa e alla risposta affermativa ha commentato “[Be]cause at seven, it’s marginal, right?

Sui social e sui media immediate le reazioni negative: la domanda equivale ad affermare che Babbo Natale non esiste, oltretutto Trump ha rimarcato che sette anni sono già al limite dell’età in cui ci si crede. Inoltre, l’ha fatto usando l’aggettivo marginal, sconosciuto a gran parte dei bambini americani.

Continua a leggere   >>

Falsi amici: predatori, crimini e sentenze

Anche i media italiani hanno dato molto risalto alla condanna per violenza sessuale dell’attore americano Bill Cosby. Nelle notizie è ricorrente la descrizione predatore sessuale, traduzione letterale di sexual predator. Un esempio:

“Predatore sessuale”, da 3 a 10 anni di prigione per Bill Cosby. La sentenza decisa per l’attore 81enne da un tribunale della Pennsylvania è dai tre ai 10 anni in una prigione statale

Gli autori degli articoli italiani non si sono resi conto che le parole predator in inglese e predatore in italiano non sono equivalenti, un esempio di anisomorfismo.

In italiano la parola predatore indica un animale che vive di preda e, se umano, un predone o pirata che compie saccheggi o razzie. In senso figurato, un predatore è un accaparratore spregiudicato e rapace, ad es. di beni a fini speculativi.

Continua a leggere   >>

Falsi amici villani!

Copertina del numero del 30 ottobre 2017 del settimanale americano The New Yorker, disegnata da Carter Goodrich:

copertina New Yorker con Trump vestito da pagliaccio e ghigno malefico che sbuca da un bosco

Goodrich ha descritto la presidenza di Trump come un incubo, a national nightmare. Considera Trump un dangerous clown* e l’ha caratterizzato con queste parole:

  He’s already a cartoon villain, infantile and strange.

Un quotidiano italiano ha riportato le frasi di Goodrich incappando in un vistoso falso amico:

Continua a leggere   >>

Accidenti agli incidenti: falsi amici in agguato

Foto dell’auto che ha investito i pedoni davanti al National History Museum di Londra

Nel pomeriggio del 7 ottobre ho appreso da un GR Rai la notizia che a Londra alcune persone erano state investite da un’auto e che si temeva un attacco terrorista

Non si sapeva ancora che si era trattato di un “normale” incidente stradale ed ero rimasta piuttosto perplessa che il corrispondente da Londra dicesse, senza aggiungere alcuna spiegazione, che la polizia riteneva quanto accaduto un incident e non un major incident. Quanti ascoltatori poco avvezzi all’inglese avranno interpretato correttamente la frase?

Continua a leggere   >>

Brexit: disgrazie e offese? No, falsi amici!

Il corrispondente da Londra di un noto quotidiano italiano ha descritto l’impatto della Brexit sui cittadini europei attingendo a un articolo di The Independent:

Brexit: Deportations of EU citizens soar since referendum. The number of EU citizens being removed from the UK has now increased fivefold since 2010 – The Independent, 10 September 2017

Nella traduzione è incorso però in alcuni falsi amici, a cominciare da deportati (deported) anziché espulsi:

quasi cinquemila cittadini comunitari sono stati deportati nei dodici mesi appena trascors

È un errore ricorrente nei media italiani, già descritto in Trump e la “deportazione” dei clandestini.

Continua a leggere   >>

Per Trump grand jury, per Clinton gran giurì

La politica americana descritta dai media italiani continua a dare spunti per osservazioni linguistiche. Notizia di oggi:

Russiagate, scelto il Grand Jury

Grand Jury vs grand jury

Nel titolo e nel testo dell’articolo Grand Jury è sempre scritto con le iniziali maiuscole, come in altri media italiani, ma non è un nome proprio e quindi andrebbero usate le minuscole.

Presumo che i giornalisti italiani siano stati tratti in inganno dal title case dei media americani: è la convenzione che nei titoli prevede iniziali maiuscole per sostantivi, aggettivi e verbi o addirittura tutte le parole. Esempio:

Continua a leggere   >>

Il travel ban di Trump NON è un bando

[Giugno 2017] Aggiornamenti dagli Stati Uniti, in inglese e in alcuni titoli italiani, su un provvedimento controverso voluto dal presidente Donald Trump: “Supreme Court allows most of Trump’s Muslim travel ban until further review” – “La Corte Suprema: il bando sui migranti dai Paesi musulmani torna parzialmente in vigore” – “Muslim ban, da COrte suprema parziale via libera a bando Trump” – […] bando musulmani […] – bando anti-musulmani

La traduzione letterale di ban con bando è un errore: si tratta infatti di falsi amici.

Ban in inglese

In inglese il sostantivo ban identifica an official or legal prohibition, quindi un divieto emesso da un’autorità, ad es. un decreto, che impedisce di fare o usare qualcosa. Esempi: smoking ban è il divieto di fumo, alcohol advertising ban è il divieto di pubblicizzare alcolici.

Continua a leggere   >>

Trump, Comey e le richieste di “lealtà”

Negli Stati Uniti ieri è stato dato grande rilievo alla testimonianza scritta di James Comey, ex capo dell’FBI, sugli incontri che ha avuto con Trump. In evidenza in tutti i titoli la parola loyalty perché al centro di una richiesta inaccettabile di Trump a Comey. Esempio dal Washington Post:   

‘I expect loyalty,’ Trump told Comey, according to written testimony

I media italiani hanno dato la notizia traducendo letteralmente loyalty con lealtà, una soluzione che ritengo inadeguata perché le due parole possono essere falsi amici. Qualche esempio:

Continua a leggere   >>

I falsi amici della candida Ivanka

Alcune dichiarazioni di Ivanka Trump, riportate da un articolo americano sul ruolo sempre più rilevante della figlia del presidente americano, sono state riprese anche da alcuni noti media italiani che però sono incorsi in un vistoso falso amico

Dichiarazione della figlia di Donald Trump: “I will continue to offer my father my candid advice and counsel, as I have for my entire life” – Traduzione italiana: “continuerò ad offrire a mio padre i miei candidi consigli e suggerimenti come ho fatto per tutta la mia vita”

candid ≠ candido

In riferimento ai comportamenti e agli atteggiamenti di una persona:
in italiano candido vuol dire semplice, ingenuo, innocente
in inglese invece candid significa franco, esplicito, schietto.

Continua a leggere   >>

Potenziali falsi amici: ability ≠ abilità

Come interpretate la parola abilità in questa citazione tradotta dall’inglese? Riguarda i “fatti alternativi” che a quanto pare caratterizzeranno la comunicazione dell’amministrazione Trump:

l’amministrazione Trump è la prima a dichiarare esplicitamente l’abilità e il diritto di sostituire i fatti con qualcosa di più conveniente che non ha la base nella realtà

I sostantivi inglese ability e italiano abilità condividono i significati di perizia, destrezza o bravura nel fare qualcosa di specifico.

Ci sono però alcune differenze importanti:
♦  in inglese ability indica innanzitutto capacità nel senso di facoltà e idoneità (cfr. be able = potere, essere in grado)
♦  in italiano abilità può avere anche l’accezione di astuzia, accortezza

Continua a leggere   >>

“Lost in Trumpslation” (ma non è un film)

DOOMSDAY CLOCK…
vignetta: Patrick Corrigan

Oggi 20 gennaio 2017 inizia ufficialmente l’era Trump.

Non sarà facile tradurre adeguatamente discorsi e dichiarazioni del nuovo presidente, paradossalmente anche perché il suo linguaggio appare poco evoluto, paragonabile a quello di un bambino delle elementari.

I’m very highly educated. I know words. I have the best words.”

Trump si esprime con parole brevi del lessico di base e sintassi rudimentale con rare subordinate. Apparentemente ciò che dice spesso manca di coesione e coerenza ma rimangono impresse alcune parole chiave, ripetute più volte e di solito posizionate alla fine della frase per maggiore impatto. Trovate un esempio commentato in questo video (con sottotitoli):

Continua a leggere   >>

Trump bigotto? Solo per i media italiani!

Gennaio 2017: molti noti artisti americani hanno rifiutato di esibirsi alla cerimonia di insediamento* di Trump.

Per il Corriere della Sera il cantante John Legend avrebbe dichiarato «Penso che sia spiacevole che molti creativi accettino di essere associati a qualcuno che si comporta in modo bigotto, predicando odio e divisione».

Legend ha davvero dato del bacchettone a Trump?

John Legend on bigotry

Di Donald Trump si può dire di tutto ma non che “ostenta una grande religiosità dedicandosi alle pratiche esteriori del proprio culto”, e cioè che è bigotto.

Continua a leggere   >>

Presidenza Trump: sarà una cachistocrazia?

Novembre 2016: i primi passi di Donald Trump come PEOTUS non fanno ben sperare, come mostrano gli esempi di Donald Trump’s first, alarming week as president-elect (The New Yorker).

Kakistocracy – Government by the least qualified or most unprincipled citizensPer descrivere la nuova amministrazione, in inglese sta tornando in auge una parola già usata per la presidenza di George W. Bush, kakistocracy.

La cachistocrazia (o kakistocrazia) è il governo dei peggiori o degli incompetenti. È una parola che risale all’inizio del XIX secolo e deriva dal greco kákistos “peggiore”, superlativo di kakós “cattivo”, e –crazia, sul modello di aristocrazia. Fonte: Vocabolario Zingarelli.

In italiano disponiamo anche della parola connotata ironicamente peggiocrazia:

Definizione di peggiocrazia dal Vocabolario Treccani (neologismi) con esempi del 2011 e del 2012: “(iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata”

Continua a leggere   >>

Falsi amici latini e caucasici

Notizia del periodo pre-elettorale americano purtroppo ampiamente smentita:

Elezioni Usa, il voto dei latini incubo di Trump

Trump poteva dormire sonni tranquilli e sicuramente non aveva nulla da temere dai latini, le popolazioni che in tempi antichi abitavano il Lazio.

È un altro falso amico apparso in notizie tradotte dai nostri media. In italiano infatti l’uso di Latino non equivale a quello in inglese, dove la parola spagnola indica chi è originario dell’America latina (messicani e sudamericani).

Se si fa riferimento agli Stati Uniti, ad es. come categoria che descrive una fascia della popolazione, anche in italiano si usa il prestito, però quasi sempre al plurale e quindi nella forma originale spagnola latinos. In altri contesti si usano invece locuzioni come dell’America latina.

Continua a leggere   >>

Parole di Trump, potenziale presidente USA

Oggi 8 novembre 2016 si vota per eleggere il nuovo presidente degli Stati Uniti. Mi auguro che non sia Donald Trump e che questa sia l’ultima occasione per parlarne.

Trump: THE ELECTION IS RIGGED… UNLESS I WIN – vignetta di Bruce Plante
Vignetta: Bruce Plante 

Rigging: fantasma brogli

Una delle parole più usate da Trump nelle ultime settimane è rigged. Riferito a elezioni insinua che siano truccate. Il verbo rig, “manomettere, manipolare”, di etimologia oscura, implica sempre intenti fraudolenti. È omonimo del verbo rig “attrezzare, equipaggiare” (e altre accezioni più specifiche), di origine scandinava, che invece non ha particolari connotazioni. 

Il significato di trump

Anche la parola trump è polisemica. Nei giochi a carte il sostantivo trump è la briscola. In senso figurato l’espressione trump card equivale ad “asso nella manica” e il verbo trump a “superare, avere la meglio” (cfr. #LoveTrumpsHate, hashtag della campagna democratica). In queste accezioni trump è un allotropo di triumph (trionfo) e quindi è di origine latina.

Continua a leggere   >>