Il neologismo TACO trade sta avendo visibilità negli Stati Uniti, anche perché Trump si è risentito parecchio quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse.
L’espressione TACO trade è stata coniata da un giornalista del Financial Times per descrivere le politiche commerciali (trade policies) di Trump. Ai continui annunci di dazi esorbitanti a paesi a lui sgraditi spesso poi segue la retromarcia* non appena ci sono reazioni negative dei mercati, ripercussioni economiche o altre conseguenze che potrebbero mettere in cattiva luce Trump, così i dazi vengono drasticamente ridotti oppure viene posposta la data in cui entreranno in vigore.
L’acronimo TACO, facile da ricordare perché omonimo della specialità messicana 🌮, sta per Trump Always Chickens Out. Ricorre al verbo informale chicken out, che si usa per descrivere chi per paura si tira indietro dal fare qualcosa, o non ha più il coraggio di procedere.