Worklimate, nome e comunicazione astrusi

Titoli di notizie: 1 Ordinanza caldo, vietato lavorare al sole, in quali regioni in vigore lo stop; 2 Caldo record, sale il numero di regioni che vietano il lavoro all’aperto dalle 12:30; 3 Cosa hanno deciso le Regioni che hanno fatto le ordinanze anti-caldo; 4 Caldo, ecco il protocollo per il lavoro, tutte le misure su Cig, orari e turni

Dalle notizie sui provvedimenti presi da alcune regioni per tutelare chi lavora all’aperto nelle giornate di caldo estremo ho scoperto l’esistenza di Worklimate. È un progetto di ricerca coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da Inail sulle conseguenze che lo stress termico ambientale associato ai cambiamenti climatici può avere sulla salute e sulla produttività dei lavoratori.

Logo Worklimate 2.0 “Clima lavoro prevenzione” e descrizione “Temperature estreme e impatti su salute, sicurezza e produttività aziendale: strategie di intervento e soluzioni tecnologiche, informative e formative”

Worklimate fornisce informazioni di vario tipo e una piattaforma previsionale di allerta con mappe e altre indicazioni per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature, e ha come destinatari “lavoratori, datori di lavoro e addetti alla sicurezza e gestione lavoro nel settore occupazionale”.

Nome astruso

Worklimate è un progetto italiano che si rivolge a chi lavora in Italia, eppure si è scelto di denominarlo con uno pseudoanglicismo ottenuto dalle due parole inglesi work e climate che nella combinazione worklimate suscitano perplessità sia per la forma che per il significato:

Continua a leggere   >>

Cosa si può ricevere con IT-Alert?

Immagine di telefono con messaggio IT-Alert da Protezione Civile: “Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso PIazza San Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale…”. Titoli: 1 Roma, allarme sugli smartphone spaventa i cittadini. Ma è per gli orari di chiusura di piazza San Pietro; 2 A Roma allerta della Protezione Civile spaventa i cittadini, ma è per il Papa; 3 Ore 13:12 a Roma It-alert per saluto a Papa Francesco. Paura e polemica tra i cittadini.

Il 25 aprile a Roma su tutti telefoni mobili è arrivato un messaggio del sistema IT-Alert con cui la protezione civile forniva informazioni sull’orario di chiusura di Piazza San Pietro per il funerale del papa

La polemica che ne è seguita – spavento e uso improprio – non mi ha sorpresa perché in IT-alert, aspetti linguistici migliorabili avevo già espresso varie perplessità sulle modalità di comunicazione del sistema di allarme pubblico, che in base alle informazioni disponibili dovrebbe essere destinato esclusivamente a rischi specifici relativi a gravi emergenze o catastrofi imminenti, come indicato nella pagina Quando si usa

schermata dal sito IT-Alert, Sistema nazionale di allarme pubblico. Testo: Il servizio IT-alert, come previsto dalla Direttiva UE 2018/1972 per i sistemi di allarme pubblico e dal Codice delle comunicazioni elettroniche italiano, viene attivato in occasione di gravi emergenze o catastrofi imminenti. Dal 13 febbraio 2024 è operativo esclusivamente per i seguenti rischi di protezione civile: Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica; Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali; Collasso di una grande diga;  Attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all’isola di Vulcano.

Continua a leggere   >>

IT-Alert: simulando incidenti, trascurando la comunicazione

Il 22 gennaio 2024 è iniziata la seconda fase di test del Sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert con un messaggio inviato a Torino e dintorni:

tweet di @Italertgov del 22 gennaio 2024: “In programma oggi un test #ITalert per rischio incidente nucleare. Se ti troverai nel territorio della Città metropolitana di Torino nelle aree limitrofe riceverai sul tuo cellulare questo messaggio: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Dopo aver letto il testo del messaggio non posso che ripetere quanto ho osservato lo scorso giugno in IT-alert, aspetti linguistici migliorabili a proposito dei messaggi della prima fase:

È davvero la formulazione più efficace per una comunicazione di emergenza rivolta a tutti i cittadini, o si potrebbe migliorare?

Va considerato che questo tipo di messaggio viene ricevuto anche persone con bassa scolarizzazione, con difficoltà cognitive e da stranieri che non padroneggiano perfettamente l’italiano. Il testo dovrebbe quindi essere il più possibile semplice e facilmente comprensibile, ma non mi pare che il messaggio di oggi lo sia del tutto.

Simulando la comprensione…

Dubito che chi ha formulato il messaggio abbia riflettuto sulla sua effettiva comprensibilità: non si spiega altrimenti la scelta di una frase poco lineare, con formulazioni tipiche del burocratese e parole potenzialmente ambigue come sito (potrebbe essere confuso con il sostantivo!):

Continua a leggere   >>

Albero dei Giochi: inglese con burocratese

Immagine natalizia da Milano, capitale dell’itanglese:

L’Albero dei Giochi in Piazza Duomo è dedicato ai Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026. Alla base è circondato da scritte luminose con i nomi degli sport invernali, tutti esclusivamente in inglese come la maggior parte del testo sul piedistallo alto un paio di metri su cui poggia l’albero. Anche la maggior parte del testo sui pannelli del piedistallo è in inglese. In questo dettaglio si vede che anche il ringraziamento allo sponsor italiano, presumo sconosciuto a chi non vive in Italia, è in inglese:

Il dettaglio fa parte del lato di fronte al Duomo, Olympic and Paralympic Winter Games – ITALIAN MEDALS, che è descritto come hall of fame ed elenca i nomi degli atleti italiani che hanno vinto medaglie a ciascuna edizione dei giochi invernali. Il nome delle discipline è solo in inglese e alcune come luge, slittino, hanno nomi poco trasparenti per chi non conosce l’inglese, quindi c’è da chiedersi a che tipo di pubblico sia rivolto questo omaggio.

Continua a leggere   >>

IT-alert, aspetti linguistici migliorabili

Il 28 giugno è stato fatto il primo test per verificare il Sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert. Questo è il testo del messaggio ricevuto a mezzogiorno circa da chi si trovava in Toscana: 

Messaggio IT-alert. Testo italiano: “Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario.”  Testo inglese: “This is a TEST MESSAGE from the Italian public alert system. It will alert you in the event of a major emergency once operational. To get more information to to www.it-alert.it and fill out the questionnaire”

È davvero la formulazione più efficace per una comunicazione di emergenza rivolta a tutti i cittadini, o si potrebbe migliorare?

Va considerato che questo tipo di messaggio viene ricevuto anche persone con bassa scolarizzazione, con difficoltà cognitive e da stranieri che non padroneggiano perfettamente l’italiano (o l’inglese). Il testo dovrebbe quindi essere il più possibile semplice e facilmente comprensibile, ma non mi pare che il messaggio di oggi lo sia del tutto.

Testo italiano

La locuzione una volta operativo è potenzialmente ambigua: non tutti potrebbero interpretarlo correttamente e pensare invece che funzionerà una volta sola. Un’alternativa preferibile potrebbe essere quando sarà attivo, con il verbo esplicito, al futuro, e l’aggettivo attivo che fa parte delle circa 2000 parole ad altissima frequenza del lessico di base dell’italiano (De Mauro), più breve e più comunemente usato di operativo.

Continua a leggere   >>

Per votare a Milano percorso a ostacoli

Sono rientrata ieri a Milano per votare alle elezioni regionali e c’è stato un intoppo imprevisto: ho trovato una cartolina dal Comune che mi comunicava che la mia tessera elettorale non era più valida.

Ho deciso di parlarne perché si tratta di una comunicazione istituzionale con vari aspetti che potrebbero essere migliorati, a partire dalla scarsa tempestività dell’informazione. Non so il giorno esatto in cui è arrivata la cartolina, però di sicuro meno di dieci giorni prima delle elezioni – la scelta di descriverle come imminenti è una conferma indiretta e potenzialmente beffarda!

Percepisco come velata presa in giro anche la forma passiva è sopravvenuta una variazione del suo seggio elettorale, come se si fosse materializzata da sola e senza alcuna necessità e motivazione.

Continua a leggere   >>

Il Titolo non corretto dell’ATM

Se si prova a timbrare un biglietto non valido sui mezzi pubblici dell’ATM di Milano, il messaggio visualizzato sul display delle obliteratrici non è sempre uguale. Finora ho visto tre varianti:

Titolo non corretto TITOLO NON CORRETTO
Credito viaggi esaurito CREDITO VIAGGI ESAURITO

Documento scaduto DOCUMENTO SCADUTO

Ho fatto le prove con lo stesso biglietto in diverse obliteratrici e sarei curiosa di sapere perché possono apparire messaggi differenti e come sono stati scelti.

Continua a leggere   >>

Bigliettopoli: tanti nomi per uno scandalo

Titolo di Repubblica: Bigliettopoli, il pm di Milano convoca l’ad di Live Nation: sarà interrogato sul bagarinaggio online

Si sta diffondendo il nome Bigliettopoli, usato da alcuni media per descrivere lo scandalo dei siti che acquistano in massa biglietti di concerti a prezzi standard per rivenderli online con maggiorazioni molto alte.

Al momento Bigliettopoli è più frequente dell’alternativa ibrida Biglietti-gate, già usata anche per altre faccende; si riscontrano invece solo poche occorrenze di Ticket-gate (probabilmente perché TicketGate è anche il marchio di un servizio di gestione ed emissione di biglietti SIAE).

Continua a leggere   >>

Detenzione di strumenti per eventuali escrementi

Questo cartello colpisce per il contrasto tra la vignetta scherzosa e il testo in perfetto burocratese:

Corpo di Polizia Locale di SESTO CALENDE. E’ fatto obbligo ai possessori di cani al seguito di detenere strumenti per la pulizia degli eventuali escrementi. I trasgressori saranno soggetti alla sanzione amministrativa di € 130,00.

Ci ricorda che la coerenza non riguarda solo il testo – lessico, registro, stile – ma anche le immagini associate e il contesto.

Se si analizza la frase “E’ fatto obbligo ai possessori di cani al seguito di detenere strumenti per la pulizia degli eventuali escrementi” si notano anche varie ambiguità.

Continua a leggere   >>

Codiamo? Ehm… con cautela in Sardegna!

Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca vista su Twitter:

tweet di @ilrere: “Codiamo quando sottomessi” con immagine che mostra documento del MIUR con il “Regolamento CODI-AMO” e articoli del testo in cui sono ricorrenti le parole “sottomissione” e “sottomettere”

“Codare”

Ho già espresso le mie perplessità sulla scelta del MIUR di preferire l’anglicismo coding a programmazione. Nel post avevo descritto incongruenze e imprecisioni nell’uso ed evidenziato lo svantaggio di non disporre di un verbo per descrivere l’azione corrispondente, come si ha invece con programmazione e programmare. Beh, mi sbagliavo: per il discutibile gioco di parole CODI-AMO al MIUR si sono inventati il verbo codare: io codo, tu codi, lui coda, noi codiamo…

Continua a leggere   >>

Comunicazione in ospedale

Comunicazione scritta

Nell’ospedale dove tenevo compagnia a una persona malata avevo sempre sotto gli occhi questo avviso:

IMPORTANTE!!!! SI INFORMANO I SIG. PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI DENTARIA NEL CASO IN CUI NECESSITANO DI RIMOZIONE DELLA STESSA, DI CHIEDERE AL PERSONALE L’APPPOSITA CUSTODIA, ONDE EVITARE SMARRIMENTI. SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE.

Mi aveva colpita il contrasto che facevano la sfilza di punti esclamativi e il tipo di carattere COMIC SANS, caratteristici di contesti informali, con il testo in puro burocratese, poco adatto per istruzioni a chi di solito porta protesi dentarie: anziani o persone non italiane, che potrebbero non essere abituati a decifrare testi complessi.

Continua a leggere   >>

Il bonifico, un’operazione maschile

Uso sessista della lingua

In occasione della festa della donna l’uso sessista della lingua è stato di nuovo al centro dell’attenzione. Come prevedibile, le discussioni erano incentrate sulla femminilizzazione dei nomi delle professioni (ingegnera, avvocata, sindaca ecc.), con argomentazioni che non mi convincono per nulla: il mio punto di vista in Donne e grammatica.

Penso sia invece più importante che i testi che si rivolgono a un pubblico generico risultino neutri e non implichino un’esclusione delle donne, come invece succede in questa comunicazione di una banca italiana:Le abbiamo inviato questa email a titolo informativo su richiesta dalla persona che ha ordinato il bonifico all'indirizzo da lui inserito. Per la sicurezza dei dati personali non contiene i dati dei conti correnti di addebito e di accredito.

Il pronome lui riferito a persona appare insolito ma ci ricorda che in italiano il genere grammaticale è una convenzione che non sempre coincide con il significato logico o naturale, come spiega l’Accademia della Crusca in Problemi di accordo.

Continua a leggere   >>

Giochi inagibili

Passando davanti a dei giardinetti di un paese, frequentati anche da bambini delle elementari senza supervisione dei genitori, ho notato questo cartello:

GIOCO INAGIBILE

La terminologia è ineccepibile: riferito a locali o impianti, inagibile significa “che non può essere utilizzato perché privo dei requisiti di sicurezza richiesti dalla legge”. Per un genitore il messaggio è chiaro ma mi domando se lo sia altrettanto anche per i bambini non accompagnati, ed eventualmente cosa potrebbe essere più efficace per quel tipo di utente (non credo gioco pericoloso perché invoglierebbe molti maschi a provarlo solo per quello!).
.

Continua a leggere   >>