A Milano qualche giorno fa l’evento Lombardia 2030 è stato aperto da un intervento del presidente della regione Fontana che ha descritto la Lombardia come smart land del futuro: sostenibile, sicura, connessa, attrattiva, sussidiaria, con più servizi, più equità, più coesione sociale.
Cosa sarebbe esattamente una smart land, espressione che in inglese non viene affatto usata in questo tipo di contesto ma che in Italia circola da una decina di anni? Dalle parole di Fontana si ricava che è una “terra” con innumerevoli caratteristiche:
una smart land è connessa in senso digitale e con infrastrutture che permettano mobilità veloce e sostenibile … una smart land è connessa anche con ciclovie, strade ed autostrade … una smart land offre servizi di base sociosanitari all’altezza … una smart land rispetta il lavoro e la sua dignità … una smart land fa della sostenibilità ambientale e della coesione sociale i propri pilastri … una smart land è una terra che rispetta e cura il proprio territorio … una smart land non è fatta solo di eccellenze urbane … una smart land è inclusiva … una smart land è semplice e diretta nel rapporto con i suoi cittadini e i suoi stakeholders