Vai al contenuto

Terminologia etc.

Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche

  • Home
  • About
  • Chi sono

terminologo

Il terminologo part-time

27/08/201509/10/2014 - Licia

formazione ed esperienza per avere l’autorevolezza necessaria

Categorie terminologia Tag lavoro terminologico, terminologo 1 commento

Terminologo e divulgatore

05/02/201817/07/2013 - Licia

What does it take to be a terminologist? What does it take to be a terminologist? (TermCoord) fa una sintesi efficace delle conoscenze e delle competenze richieste a un terminologo e non dimentica un aspetto a volte trascurato: la capacità di fare divulgazione.

Il terminologo gestisce informazioni dirette a diversi tipi di utenti e collabora con figure professionali differenti tra loro, ad esempio esperti, redattori tecnici, sviluppatori e i cosiddetti early adopter, influencer e power user, che non hanno le sue stesse competenze linguistiche. Anche le modalità di interazione variano: possono essere occasionali o continuative, dirette o indirette ecc.

Continua a leggere   >>

Categorie terminologia Tag lavoro terminologico, terminologo

Intervista in TermCoord blog

01/10/201928/05/2013 - Licia

immagine dell'intestazione di TermCoord blog

Ho avuto il piacere di essere inclusa tra i terminologi intervistati per Why is Terminology your Passion?, un’iniziativa della Terminology Coordination Unit del Parlamento europeo.

Ringrazio tutto il team di TermCoord e in particolare Giulia Nardini, che mi ha intervistata e ha scelto di farmi alcune domande sulla terminologia informatica, uno dei miei argomenti preferiti. L’intervista è in inglese; qui aggiungo alcuni riferimenti in italiano:

Continua a leggere   >>

Categorie terminologia Tag formazione e interviste, lavoro terminologico, terminologo 3 commenti

Interviste con terminologi

25/09/201321/02/2013 - Licia

Interessante iniziativa di @TermCoord – F. Bertaccini SSLMIT Forlì.

Categorie terminologia Tag terminologo 2 commenti

Presentazione webinar

21/02/201324/02/2012 - Licia

Terminologia: i ferri del mestiere.

Categorie terminologia Tag terminologo 1 commento

Conoscenze enciclopediche

01/07/202110/11/2011 - Licia

Ho parlato spesso di conoscenze enciclopediche, un concetto che ha ormai qualche anno ma che continuo a trovare utile. Aggiungo un paio di riferimenti che riguardano l’analisi del discorso ma che sono rilevanti anche per la traduzione e il lavoro terminologico.

Interpretazione del testo

Nella lezione L’analisi del discorso [documento non più disponibile], il sociologo Marcello Maneri definisce il termine enciclopedia di conoscenze come l’insieme di informazioni linguistiche e soprattutto extralinguistiche che il lettore usa nell’interpretazione di un testo per formulare inferenze sul “non-detto”:

“Il testo è il frutto di un processo di produzione, del quale ospita delle tracce, e va incontro a un processo di interpretazione, per il quale funziona come una risorsa. L’interpretazione richiede una cooperazione attiva del lettore/ascoltatore, che ‘riempie’ i buchi presenti in ogni testo con le proprie inferenze. Il lettore si avvale per questo di una propria enciclopedia di conoscenze, che include i significati delle parole, le loro connotazioni, le caratteristiche di classi di oggetti e di persone, le sequenze attese di eventi in una situazione tipica, certe strutture canoniche del racconto ecc.”

Esempio: Il “non detto” su Marte.

Traduzione

I problemi di comprensione causati da conoscenze enciclopediche non condivise possono manifestarsi all’interno di una stessa lingua, come accennavo in Quando Eminem è meglio di John Wayne, ma sono ancora più evidenti nella traduzione verso altre lingue. 

Continua a leggere   >>

Categorie differenze culturali, traduzione Tag lavoro terminologico, terminologo 4 commenti

Alta velocità Trenitalia: vietato parlare di guasti!

19/08/202023/08/2011 - Licia

treno Frecciarossa

In Italia la terminologia fa raramente notizia e quando succede le connotazioni sono spesso negative, come nel caso di una sanzione inflitta da Trenitalia a una propria dipendente per non avere usato la terminologia corretta.

Ne parla La capotreno punita per aver detto «guasto»:

La motivazione è scritta in una lettera del 31 maggio [2011] firmata dal responsabile della Divisione Frecciargento: l’aver comunicato la presenza di «un guasto deviatoio quando il manuale degli annunci (Mab) per i treni Av non prevede il termine "guasto" e ha utilizzato il termine tecnico "deviatoio" probabilmente sconosciuto ai viaggiatori. Avrebbe dovuto dire invece per "un controllo tecnico sulla linea"».

A quanto pare esistono tre manuali che regolamentano le comunicazioni ai passeggeri:
1) annunci nelle stazioni, 2) annunci a bordo dei treni ad Alta velocità, 3) annunci a bordo di tutti gli altri treni. La terminologia usata può variare a seconda delle circostanze e si possono notare alcune differenze tra il lessico generico dell’italiano standard e quello specifico degli annunci di Trenitalia:

Continua a leggere   >>

Categorie italiano, terminologia Tag burocratese, lavoro terminologico, terminologo, utente tipico 3 commenti

…e circoli e cerchi (con piccola polemica)

02/04/201314/07/2011 - Licia

Ieri dicevo che Cerchie, il nome italiano del servizio Circles di Google+, mi sembra una scelta terminologica efficace. Torno sull’argomento perché so che è un punto di vista che non molti condividono.

CirclesLe informazioni ufficiali in italiano sul progetto Google+ sono uscite in contemporanea a quelle in inglese, eppure c’è chi ha iniziato e continua a riferirsi alla funzionalità Cerchie usando l’inglese o chiamandola invece Circoli o Cerchi.

Sono un po’ perplessa ma non stupita perché spesso succede che alcuni dei cosiddetti early adopter e influencer descrivano un nuovo servizio o prodotto software riferendosi alla versione inglese, senza verificare la terminologia già disponibile nella propria lingua (non in questo caso, ma a volte lo fa addirittura chi si occupa della comunicazione del prodotto!). 

Immagino possa essere successo anche per Circoli e Cerchi, traduzioni letterali e molto generiche che non hanno i vantaggi di Cerchie ma che probabilmente “suonano meglio” a chi è meno abituato a ragionare sulla lingua e sulla terminologia.

Continua a leggere   >>

Categorie italiano, terminologia Tag calchi, Google, lavoro terminologico, terminologo 9 commenti

Un nuovo blog: BIK Terminology

31/05/201027/05/2010 - Licia

Barbara Inge Karsch ha una grande esperienza come terminologa e il suo blog è sicuramente da seguire: www.bikterminology.com

Categorie terminologia Tag database terminologico, lavoro terminologico, terminologo 1 commento

Intervista in Punto Informatico

01/10/201919/05/2009 - Licia

Ho parlato di localizzazione con Fabrizio Bartoloni per Punto Informatico. Un benvenuto a chi è arrivato qui dall’intervista e un paio di note su questo blog: Terminologia etc. è uno spazio per condividere informazioni su terminologia, traduzione e curiosità linguistiche, in particolare nell’ambito della localizzazione del software.  Per qualche altro dettaglio sugli argomenti a cui … Leggi tutto

Categorie varie Tag formazione e interviste, terminologo

T come Terminologo (“persona a T”)

15/11/201601/03/2009 - Licia

Post pubblicato il 14 maggio 2008 in blogs.technet.com/terminologia Ho scoperto solo recentemente l’espressione persona fatta a T: … vuol dire che una persona deve avere una competenza forte in una specifica materia, un know-how che la rende capace di approfondire un tema in modo dettagliato e competente (per esempio, Service Oriented Architecture o nuovi modelli … Leggi tutto

Categorie terminologia Tag lavoro terminologico, terminologo 1 commento

Working with terminology at Microsoft

04/07/201528/02/2009 - Licia

Il post del 12 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia conteneva la descrizione di Working with terminology at Microsoft, un mio intervento alla conferenza tcworld per presentare le attività terminologiche del team Language Excellence di Microsoft di cui facevo parte. Nel 2009 Microsoft ha cambiato il modello di business e tutti i servizi di supporto linguistico alla … Leggi tutto

Categorie terminologia Tag database terminologico, lavoro terminologico, terminologo

Il blog Terminologia etc. si è spostato qui

10/03/201827/02/2009 - Licia

Questo blog è nato all’inizio del 2008 con il Portale linguistico Microsoft, ideato e gestito dal team Language Excellence di Microsoft di cui facevo parte come Senior Italian Terminologist. Il team ricercava e gestiva la terminologia utilizzata nei prodotti Microsoft, forniva guide di stile e supporto linguistico per la localizzazione, sviluppava strumenti linguistici e analizzava … Leggi tutto

Categorie terminologia, varie Tag terminologo 2 commenti

Informativa sui cookie

Blog gestito tramite la piattaforma WordPress, il cui uso di cookie è descritto in Privacy Policy. I cookie possono essere bloccati o eliminati direttamente dal proprio browser: dettagli in Informativa sui cookie. In breve: in questo blog non è usato nessun cookie di profilazione.

Ultimi post

  • Smartbackare, ricephonare e ricarhopping
  • 😶‍🌫️ Faccina rannuvolata, significato nebuloso
  • Parole del 2023: aridificazione, policrisi…
  • In inglese, palle di neve figurate
  • Quante volte…? Sì!
  • Comunicazione di servizio: accesso al blog

Ultimi commenti

  • Gianmaria su Smartbackare, ricephonare e ricarhopping
  • Gian su 😶‍🌫️ Faccina rannuvolata, significato nebuloso
  • Giacomo su In inglese, palle di neve figurate
  • Silvia su In inglese, palle di neve figurate
  • Silvia su In inglese, palle di neve figurate

Tag

acronimi adattamento anglicismi istituzionali anisomorfismo calchi coerenza concetto contesto visivo COVID-19 diacronia dizionari emoji espressioni idiomatiche etimologia falsi amici formazione e interviste giochi di parole globalizzazione Google grammatica inglese farlocco internazionalizzazione Irlanda itanglese lavoro terminologico marchionimi metafore Microsoft neologismi ortografia parole macedonia prestiti pronuncia pseudoanglicismi pubblicità regionalismi segnali significato silly season simboli sinonimi stile terminologizzazione Twitter utente tipico

Categorie

  • altre lingue (181)
  • differenze culturali (200)
  • errori (294)
  • inglese (849)
  • italiano (912)
  • libri (56)
  • localizzazione (122)
  • media (382)
  • software (82)
  • terminologia (442)
  • traduzione (223)
  • varie (256)

Contatti

blog [chiocciola] terminologiaetc.it

@terminologia

Il blog


Le opinioni espresse sono personali e non riconducibili a specifiche attività professionali.
© 2023 Terminologia etc. • Post • Commenti