Vai al contenuto

Terminologia etc.

Terminologia, localizzazione, traduzione e altre considerazioni linguistiche

  • Home
  • About
  • Chi sono

Terminologo e divulgatore

05/02/201817/07/2013 - Licia

What does it take to be a terminologist? What does it take to be a terminologist? (TermCoord) fa una sintesi efficace delle conoscenze e delle competenze richieste a un terminologo e non dimentica un aspetto a volte trascurato: la capacità di fare divulgazione.

Il terminologo gestisce informazioni dirette a diversi tipi di utenti e collabora con figure professionali differenti tra loro, ad esempio esperti, redattori tecnici, sviluppatori e i cosiddetti early adopter, influencer e power user, che non hanno le sue stesse competenze linguistiche. Anche le modalità di interazione variano: possono essere occasionali o continuative, dirette o indirette ecc.

In ciascun caso il terminologo deve valutare quali informazioni terminologiche rendere esplicite e come condividerle, in che fase del progetto e in che formato, ad es.con attività formative preliminari, con materiale di riferimento specifico, o integrandole nel flusso di lavoro del progetto man mano che sono necessarie.

Non è facile trovare il giusto equilibrio: le informazioni in eccesso sono dispersive e non vengono assimilate, se invece sono insufficienti possono causare incomprensioni, produrre contributi non validi e allungare i tempi di lavoro.

Ho fatto alcuni esempi del tipo di informazioni che possono rendere più efficaci i contributi di chi partecipa ai progetti terminologici in crowdsourcing, sempre più diffusi tra i produttori di software, in Alternative a blog, chat, newsletter, spamming? – 2. 


A proposito di contributi degli utenti, Microsoft ha aperto un sondaggio sulla qualità linguistica e terminologica delle versioni localizzate dei prodotti server e degli strumenti di sviluppo. Dettagli in Microsoft Language Portal Blog.

Categorie terminologia Tag lavoro terminologico, terminologo
Volgarizzazione dei marchi
Detective linguisti(ci)

Informativa sui cookie

Blog gestito tramite la piattaforma WordPress, il cui uso di cookie è descritto in Privacy Policy. I cookie possono essere bloccati o eliminati direttamente dal proprio browser: dettagli in Informativa sui cookie. In breve: in questo blog non è usato nessun cookie di profilazione.

Ultimi post

  • BUONSALVE e “compensazione verbosa”
  • Affettare il corpo: una riesumazione?
  • Lunistizio, parola acchiappaclic
  • Non più scatolette ma “pochet boul”
  • Morbidamente obeso inganna umani e IA
  • TACO trade (quando chicken è un coniglio)

Ultimi commenti

  • Licia su BUONSALVE e “compensazione verbosa”
  • Jade su BUONSALVE e “compensazione verbosa”
  • Giovanni su BUONSALVE e “compensazione verbosa”
  • Licia su BUONSALVE e “compensazione verbosa”
  • E Torre su BUONSALVE e “compensazione verbosa”

Tag

acronimi adattamento anglicismi istituzionali anisomorfismo calchi coerenza concetto contesto visivo COVID-19 diacronia dizionari emoji espressioni idiomatiche etimologia falsi amici formazione e interviste giochi di parole globalizzazione Google grammatica inglese farlocco internazionalizzazione Irlanda itanglese lavoro terminologico marchionimi metafore Microsoft neologismi ortografia parole macedonia prestiti pronuncia pseudoanglicismi pubblicità segnali significato silly season simboli sinonimi stile terminologizzazione Twitter utente tipico WOTY

Categorie

  • altre lingue (188)
  • differenze culturali (205)
  • errori (325)
  • inglese (920)
  • italiano (1.001)
  • libri (60)
  • localizzazione (127)
  • media (453)
  • software (81)
  • terminologia (471)
  • traduzione (242)
  • varie (258)

Contatti

info [chiocciola] terminologiaetc.it

Segui Licia Corbolante @terminologia su Bluesky

Il blog


Le opinioni espresse sono personali e non riconducibili a specifiche attività professionali.
© 2023 Terminologia etc. • Post • Commenti