Vocali, vocali, vocali

Post pubblicato l’11 agosto 2008 in blogs.technet.com/terminologia È la settimana di Ferragosto (ma io lavoro) e così in pausa pranzo ho pensato di ritagliarmi uno spazio silly season, dedicato a chi ha spento il computer e se ne sta sotto l’ombrellone, magari a leggersi le notizie della Settimana Enigmistica. Da A Collection of Word Oddities … Leggi tutto

Lingua e cultura nella Rete ― Studio DTIL 2007

Post pubblicato il 27 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Lingua e cultura nella Rete è uno studio effettuato dalla Direzione Terminologia e Industrie della Lingua (DTIL) dell’Unione Latina per monitorare la presenza delle lingue neolatine su Internet. I risultati dello Studio 2007, come prevedibile, riaffermano la predominanza dell’inglese: La stagnazione apparente delle lingue neolatine (e del … Leggi tutto

Dizionari italiani online

Dizionari italiani consultabili online: Gabrielli Garzanti [necessaria la registrazione] Sabatini Coletti Treccani Zingarelli [a pagamento, necessaria la registrazione; in questo blog è consultabile facendo doppio clic sulle parole grazie alla funzionalità ZanTip] Il dizionario De Mauro purtroppo non è più disponibile online … Aggiornamento gennaio 2011: potete trovare un elenco molto dettagliato con ulteriori risorse … Leggi tutto

Clausole di riservatezza nei messaggi

Post pubblicato il 12 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Su Language Log This e-mail is confidential; please don’t be evil fa una lunga analisi linguistica di una di quelle clausole di riservatezza aggiunte automaticamente alla fine dei messaggi di posta elettronica e che intimano di distruggere eventuali comunicazioni ricevute per errore. Mi fa sempre un effetto … Leggi tutto

È tutto transitivo…

Post pubblicato il 4 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il termine del mese di giugno nel Portale linguistico Microsoft fa riferimento al falso amico migrare. A differenza dell’inglese migrate, l’italiano migrare è un verbo intransitivo e quindi non può avere un complemento oggetto. La lingua è in continua evoluzione e forme una volta ritenute non corrette … Leggi tutto

Menu o menù?

Post pubblicato il 15 aprile 2008 in blogs.technet.com/terminologia Alcune persone mi hanno chiesto come mai nei prodotti Microsoft il termine menu non è accentato, mentre in genere lo sono le parole tronche di due o più sillabe.  Il termine è un prestito dal francese entrato in italiano nella forma originale menu alla quale si è … Leggi tutto

Sandbox

Post pubblicato il 18 marzo 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il termine inglese sandbox mi piace molto perché è l’ennesimo esempio della flessibilità della lingua inglese nel creare neologismi semantici attribuendo nuovi significati a termini comuni (terminologizzazione). Il significato originale di sandbox in inglese americano* è 1. “contenitore pieno di sabbia dove giocano i bambini” (un luogo sicuro … Leggi tutto

Prestiti e calchi in italiano

Pubblicato il 5 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il prestito è un elemento di una lingua straniera che viene accolto nella propria. Si possono distinguere tipi diversi di prestito: ▄ in base all’esigenza, prestito di necessità e prestito di lusso ▄ in base all’adattamento, prestito integrato e prestito non integrato Un tipo particolare di prestito è … Leggi tutto