Il Portale linguistico Microsoft sarà deprecato?

Il Portale Linguistico Microsoft è una risorsa gratuita consultata spesso da traduttori e da chi si occupa di localizzazione anche in ambiti diversi da Microsoft. Una novità che sta facendo discutere è il messaggio che viene visualizzato se si accede al portale con impostazioni in inglese (per ora non nelle altre lingue):

testo: Terminology Research Portal will be deprecated by June FY’23. Please direct all UI string related queries to respective product teams

Non è chiaro se la decisione riguardi tutto il portale, che però si chiama Language Portal (e offre varie opzioni come guide di stile e altre informazioni), o se con Terminology Research Portal si intenda solo l’interfaccia per la ricerca terminologica, che dà accesso a due diversi tipi di risorse per l’inglese e l’altra lingua selezionata:

  1. Microsoft Terminology Collection, che restituisce voci del database terminologico Microsoft con definizioni;
  2. Translations in Microsoft Products, che restituisce stringhe localizzate dell’interfaccia utente (UI) dei prodotti Microsoft.

La seconda parte del messaggio cita esplicitamente UI related queries e potrebbe far ritenere che si tratti solo di 2, ma non c’è modo di richiedere ulteriori informazioni.

Continua a leggere   >>

Terminologia multilingue in tema COVID-19

Alcune indicazioni su risorse terminologiche multilingui di riferimento per chi traduce testi in tema COVID-19.

Unione europea

Il Centro di traduzione degli organismi dell’UE ha raccolto in un file scaricabile i link a 270 schede terminologiche multilingui del database terminologico IATE relative alla pandemia da COVID-19.

illustrazione con termini da IATE

Eurac

L’Istituto di linguistica applicata di Eurac Research di Bolzano ha pubblicato un glossario dettagliato in italiano, tedesco e ladino (Val Badia e Val Gardena) con riferimenti anche alla terminologia del diritto comunitario e degli ordinamenti di Austria, Germania, Svizzera.

Continua a leggere   >>

Body: non sempre un falso amico

L’anglicismo body ricorre spesso nelle raccolte di falsi amici o meglio di pseudoprestiti, parole che nella lingua di origine hanno un altro significato (o non esistono). Viene osservato che in inglese body significa corpo o cadavere ma non l’indumento, che si chiama invece bodysuit, di cui body è un abbreviazione impropria che privilegia il determinante (body) anziché il determinato (suit). Sono però indicazioni spesso obsolete.

BODIES & CORSELETTES   “Choose a stylish, seductive body from our range of sculpting, smoothing, light control and sensuous lace styles that will create the perfect silhouette for your outfits” – Marks and Spencer

Continua a leggere   >>

Terminologia per la Giornata mondiale del rifugiato


Aggiornamento – Le informazioni che seguono fanno riferimento ai documenti consultabili nel 2015. Il glossario dell’European Migration Network è stato in seguito aggiornato e da maggio 2018 è disponibile nella versione 6.0 sia in inglese che in italiano.


Oggi 20 giugno [2015] è la Giornata mondiale del rifugiato (World Refugee Day), istituita dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e descritta anche con altri nomi: del rifugiato e del migrante / del migrante e del rifugiato / dei rifugiati / dei profughi ecc.

Le varianti sono sintomatiche di una certa confusione terminologica su questi temi: nell’ambito delle organizzazioni internazionali che se ne occupano, rifugiato, migrante e profugo non sono termini equivalenti ma identificano concetti diversi, e si notano anche differenze d’uso tra le diverse organizzazioni.  

Asylum and Migration Glossary 3.0 – European Migration Network

Glossario sull’asilo e la migrazione dell’EMN

Una risorsa molto utile per risolvere le ambiguità è il glossario multilingue curato dall’European Migration Network. Nella versione 3.0 (2014), disponibile solo in inglese ma con indice anche in italiano, ogni termine inglese viene definito in contesto UE e il concetto che identifica viene confrontato, se diverso, con quelli in altri contesti globali o di altre organizzazioni.

Per ciascuna voce sono indicati i termini corrispondenti in tutte le lingue ufficiali dell’UE e in norvegese, come si può vedere in questo esempio per refugee:

Continua a leggere   >>

Completamento, compilazione e riempimento

Questa tabella confronta alcuni termini inglesi e italiani usati da due noti produttori di software e servizi online per le stesse funzionalità. Sono concetti molto comuni ma si notano varie differenze nelle designazioni (segni linguistici) che li rappresentano:

autocomplete, auto-complete, autofill, auto fill, auto-fill, autosuggest, completamento automatico, compilazione automatica, riempimento automatico, suggerimenti automatici

Avete riconosciuto tutti i concetti e identificato A e B?

Forse non sono tutti distinguibili, ma se seguite il blog avrete già capito quali sono le implicazioni per il lavoro terminologico e per la traduzione, che ora cercherò di sintetizzare.

Continua a leggere   >>

Terminologia al CERN

foto Globe – CERN

Gran parlare di CERN in questi giorni! Sono stata una settimana a Ginevra proprio recentemente e nel giro turistico ho incluso anche il CERN, incuriosita più dal Globe, l’edificio di legno che ne è diventato il simbolo, che non dal resto. 

Digiuna di fisica dai tempi del liceo, dove la trovavo una materia noiosa, prevedevo una visita rapida e invece le due mostre permanenti (Universe of Particles nel Globe e Microcosm lì vicino) si sono rivelate così interessanti da farmi rimanere alcune ore.

CERN_glossaryUna prima piacevole scoperta sono stati gli opuscoli in inglese e francese che illustrano Universe of Particles perché includono un glossario. L’ho trovata un’idea davvero efficace, che condensa con semplicità e chiarezza alcune nozioni fondamentali della fisica delle particelle.

Il percorso didattico di Microcosm è spiegato anche in italiano e tedesco ed è completato da note terminologiche che in alcuni casi danno informazioni davvero curiose.

Continua a leggere   >>

Scopo dei glossari… e nocciolo degli affari

Quando si crea una raccolta terminologica, prima ancora di decidere la struttura dei dati è essenziale definirne scopo e destinatario, anche se si tratta di un glossario di poche decine di voci. Può sembrare ovvio, eppure ignorare queste indicazioni di base è spesso causa di raccolte non accurate e/o che non incontrano le aspettative dell’utente.

Ci pensavo dando un’occhiata a un sito italiano che si prefigge di contrastare l’uso smodato dei prestiti dall’inglese. Viene proposto un glossario il cui scopo è dare un “aiuto per vincere la pigrizia e riscoprire il vecchio amore per la nostra lingua” con “esempi delle parole inglesi più utilizzate e l’alternativa prevista invece dall’italiano.  

Ci si aspetterebbe un elenco di prestiti di lusso e corrispettivi sinonimi italiani intercambiabili, come weekend fine settimana, e che i prestiti di necessità (o forestierismi insostituibili) ne siano esclusi. Non è così, anzi, è difficile identificare i criteri di compilazione del glossario, e si rilevano invece problemi abbastanza tipici.

Continua a leggere   >>

Terminologia di Windows 7 – biometria

Da qualche giorno la terminologia di Windows 7 è consultabile dal Portale linguistico Microsoft. Chi ha un abbonamento a  MSDN o Technet può inoltre scaricare i cosiddetti glossari con le stringhe localizzate (informazioni qui). Tra le novità terminologiche di Windows 7 ci sono alcune voci relative alle funzionalità di biometria supportate da Windows Biometric Framework (WBF), … Leggi tutto

Sicurezza online spiegata dalle Poste italiane

Le Poste italiane hanno un sito sulla sicurezza online. Le informazioni sembrano facilmente comprensibili anche per chi non ha conoscenze in materia: in genere i tipi di frode e vari termini informatici sono spiegati in modo conciso ma chiaro e per maggiori informazioni ci sono collegamenti alle voci del glossario, sempre consultabile da una scheda … Leggi tutto

Computer terminology ;-)

Un glossarietto arrivato via email, vecchiotto ma comunque ancora divertente: State-of-the-art The computer you want, but can’t afford. Obsolete The computer you own. Nanosecond The time it takes for your state-of-the-art computer to become obsolete. GUI [Pronounced "gooey"] What your computer becomes after spilling your beverage on it. Keyboard The standard way to generate computer … Leggi tutto