Lingua spedita, lingua tradita?

Ho trovato molto interessante Lingua spedita, lingua tradita?, lo speciale del Portale Treccani sull’italiano usato in email, SMS, chat, social netwok, newsgroup e forum, dove, oltre ad analisi approfondite, vengono anche sfatati alcuni miti tanto cari ai giornalisti non solo nostrani: le nuove tecnologie e le nuove modalità di comunicazione non portano a un imbarbarimento della lingua!

Alcune caratteristiche dell’italiano usato in questi contesti riassunte da Vera Gheno in Newsgroup e forum di discussione: la lingua fa esperimenti:

anglismi (prestiti) di almeno quattro tipi: l’inglese informatico, quello specifico della comunicazione telematica (es. lurker, troll, spammer), talora quello relativo all’argomento di discussione e l’inglese tutto sommato superfluo, “di moda”
dialetti, usati soprattutto per fini espressivi (ocio, bedda mia!)
tachigrafie o brachigrafie, come gli acronimi (LOL laughing out loud’, Pd’A ‘perfettamente d’accordo’, SUPF ‘sei un povero fesso’) e le contrazioni di parole (cmq ‘comunque’, thx ‘thanks’, nn ‘non’)
maiuscole e allungamenti vocalici a mimare l’urlo (nonmelodireeEEee); onomatopee e fonosimboli riconducibili alla lingua dei fumetti come snip, rumore delle forbici che “tagliano” il messaggio citato (quotato),e sbam, tonfo dell’utente che metaforicamente cade dalla sedia per la sorpresa
coprolalia, con esempi interessanti di autocensura quali effing ‘f*ing’, OMFG ‘oh my f*ing God’, porcoddue o caxxo
punteggiatura polarizzata sui segni di maggiore espressività, spesso presenti in accumuli (I?!!)
uso delle emoticon, sia “verticali” che orizzontali, di provenienza orientale, che danno una chiave di lettura a posteriori, in parziale sostituzione della prosodia 

Aggiornamento agosto 2010How the internet is changing language (BBC) propone alcune riflessioni sull’impatto della tecnologia sul lessico dell’inglese e dell’ucraino.

Alcuni post correlati:

Flessibilità dell’inglese: un-  neologismi inglesi con il prefisso un- nei social network e loro equivalenti italiani
Solo 800 parole? – l’affermazione che gli adolescenti usino solo 800 parole non ha molto senso   
Clausole di riservatezza nei messaggi – ambiguità sintattiche e burocratese in alcuni email
XOXO: baci e abbracci saluti ed SMS
Facebook e il Facebook sempre più spesso il nome proprio Facebook è usato con l’articolo determinativo
È cambiato lo stile del messaggi?  perplessità su un articolo che annuncia nuove modalità di scrivere gli email  

4 commenti su “Lingua spedita, lingua tradita?”

  1. Vlad:

    Incidentalmente, pensando alle previsioni della narrativa mi viene in mente un George Orwell con la sua “neolingua” di 1984: una riduzione del lessico portata avanti con l’efficienza sistematica di un bombardamento a tappeto. Lo straniamento di chi non si teneva aggiornato mi ricorda lo straniamento che ho provato io quando ho decifrato alcune tachigrafie (come TADBXS o l’impossibile ASDASD).
    E a quei PDA e SUPF non sarei _mai_ arrivato.

  2. Licia:

    @Vlad: ho dovuto cercare cosa vuol dire TADBXS (ti amo di bene x sempre) e mai avevo sentito amare di bene! Ma bene nel senso di sostantivo o avverbio?
    Invece per ASDASD ho capito che è una specie di LOL ma non a cosa fa riferimento.
    Illuminaci!!

  3. Vlad:

    “di bene”: onestamente, il significato non sono mai riuscito a farmelo chiarire. Sono incappato nell’espressione estesa indirettamente.

    “ASD”: non è stato facile. Poiché anch’io, come molti, uso i tasti W-A-S-D e il mouse per gli sparatutto, mi è venuto il flash che la sigla avesse a che fare con i movimenti frenetici di un avatar armato fino ai denti. Incredibilmente, avevo ragione: l’espressione è nata sui server di Quake III per potersi esprimere senza staccare le dita da W-A-S-D.

I commenti sono chiusi.