Facebook e il Facebook

Sento sempre più spesso l’articolo determinativo davanti a Facebook, ad es. nei programmi radio che invitano a visitare la propria pagina nel social network (ad es. dettagli sul nostro Facebook).

Per capire se certe considerazioni sull’uso della lingua sono solo impressioni personali oppure se si tratta effettivamente di una tendenza in atto, può essere utile la ricerca per intervalli di date in Google, un metodo empirico e non sempre del tutto accurato ma veloce e sufficientemente indicativo per chi non ha bisogno di dati scientifici.

percentuale di occorrenze di "sul Facebook" sul totale di occorrenze di "su Facebook" + "sul Facebook" Ad esempio, se si confronta il numero di occorrenze di “su Facebook” e “sul Facebook” (pagine in italiano, escludendo facebook.com dalla ricerca) si può vedere che, sul totale delle due forme, la percentuale di occorrenze con la preposizione articolata è decisamente aumentata nel 2009 rispetto agli anni precedenti.
occorrenze di "su Facebook" e "sul Facebook" dal 2006 al 2009 in pagine in italiano

In italiano Facebook, senza articolo, denota ovviamente il nome del social network ma, se preceduto da un aggettivo possessivo o da un articolo, per metonimia ormai indica anche uno specifico account o profilo (o una pagina per gli account aziendali). Una ricerca veloce mostra, ad esempio, che “il mio Facebook” è molto diffuso e ricorre sempre più frequentemente di “il mio profilo su Facebook”, che invece è il tipo di descrizione che appare nella documentazione del social network (presumibilmente il produttore vorrà evitare l’indebolimento del marchio che si può avere quando un nome proprio viene trasformato in comune e, non a caso, all’accesso si viene salutati con Benvenuto su Facebook):

occorrenze in numero di risultati in Google di diverse descrizioni del proprio profilo per anno dal 2006 al 2009 

Per quanto rudimentale e non sempre preciso, questo tipo di valutazione diacronica fatta con i motori di ricerca può aiutare a operare scelte terminologiche in presenza di più sinonimi perché dà indicazioni utili sull’evoluzione dell’uso di una parola nel tempo, come nel caso di scannerizzare

Vedi anche: Marchionimi e terminologia, sulla formazione dei nomi commerciali, Facebook, face, book e marchi registrati, su protezione giuridica e volgarizzazione dei marchi, e Ricerca terminologica e verifiche con Google, per altri esempi di come usare un motore di ricerca nel lavoro terminologico.

PS Un grazie ad Alfredo Maldonado Guerra per tutti gli scambi di idee su questo tipo di ricerca.


Aggiornamento ottobre 2013 – Per indicazioni più precise di variazioni diacroniche sono molto utili le nuove funzionalità di Google Ngram Viewer.