Black weekend in piena estate

foto cartello: BLACK WEEKEND VENERDÌ 3 E SABATO 4 LUGLIO. APERTURA STRAORDINARIA FINO ALLE 22.30

Qualche giorno prima che iniziassero i saldi estivi del 2015 ho notato l’enorme scritta BLACK WEEKEND sulla vetrina di un negozio italiano di abbigliamento.

Immagino che l’idea sia venuta pensando al Black Friday americano. Negli Stati Uniti è il nome dato al quarto venerdì di novembre, subito dopo Thanksgiving, ed è la giornata tradizionalmente dedicata agli acquisti grazie a offerte speciali e grandi sconti.  

In un contesto italiano mi pare un esempio abbastanza ridicolo di inglese farlocco perché in inglese black non significa “di sconti”. Chi riconosce il riferimento americano presumo trovi la scelta fuori luogo, anzi, fuori stagione (“Black weekend in luglio? Che ignoranti!”), chi invece non lo conosce probabilmente non è in grado di fare l’inferenza black weekend = sconti irripetibili e così il messaggio risulta poco efficace.


Vedi anche:
Venerdì rosso e venerdì nero (l’origine dell’espressione Black Friday )
un look ancora più fashion (altri esempi di inglese farlocco su vetrine italiane)


Aggiornamento novembre 2018 – A distanza di pochi anni l’usanza del Black Friday si è imposta anche in Italia al punto che è ormai un concetto riconoscibilissimo: esempi in Venerdì di tutti i colori, anche “black and blue”!

Aggiornamento settembre 2019 – È sempre più diffuso lo pseudoanglicismo black in associazione a week, weekend, day con il significato inesistente in inglese di “con/di grandi sconti”. Esempio da vetrina milanese:

cartello con testo BLACK WEEK TUTTO 50%

Se si conosce l’inglese, black week può invece far pensare a una settimana molto deprimente, tragica o disastrosa e non invoglia a entrare nel negozio.

2 commenti su “Black weekend in piena estate”

  1. BEP:

    Anzi, la prima cosa che mi viene in mente è qualcosa di negativo: giorno nero, umore nero, …

I commenti sono chiusi.