Thanksgiving e tacchini…

Post pubblicato il 27 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia, link aggiornati nel novembre 2010


ThanksgivingOggi negli Stati Uniti è Thanksgiving Day (Giorno del ringraziamento), quarto giovedì di novembre, in cui le famiglie si ritrovano a celebrare una festività storica che di solito culmina in un pranzo con enorme tacchino.

È una ricorrenza apprezzata da chi lavora per un’azienda americana: oggi (ma anche domani) non dovrebbe arrivare nessuna richiesta urgente da oltreoceano!!

I simboli che nella ClipArt di Office rappresentano il Thanksgiving:

turkeyTacchini, ovviamente, ritratti sia prima che dopo la cottura 
pilgrimsI pilgrim, rappresentati nel vestito tradizionale dei pionieri (Padri Pellegrini) sbarcati con la Mayflower nel 1620 e che, dopo essere sopravvissuti in pochi a un inverno rigido e aver finalmente goduto un abbondante raccolto, avevano per primi istituito una giornata per ringraziare Dio per i doni ricevuti 
pilgrim's hatCappelli neri con fibbia, i cosiddetti pilgrim’s hat (vedi sopra)   
cornucopiaCornucopie da cui escono spighe e frutta e verdura autunnale:  simbolizzano il raccolto a cui si dà ringraziamento   
pumpkin piePumpkin pie, la crostata con ripieno di zucca (una ricetta qui, con dosi in tazze come da prassi americana) 
turkey carvingPranzi di famiglia rappresentati nel momento di raccoglimento, all’arrivo del tacchino o durante il suo rituale taglio, il turkey carving (una vignetta divertente sui diversi significati del verbo carve in Thanksgiving Pragmatics).   

Alcune espressioni in inglese americano contengono riferimenti ai tacchini:

turkey è un film o uno spettacolo che ha fatto fiasco; se riferito a persona, un idiota
talk turkey è un’espressione per descrivere una discussione pragmatica in cui si scende nei dettagli (Dr. Goodword’s Language Blog ne discute l’etimologia e fa riferimento anche a cold turkey, la crisi di astinenza)  

In italiano le espressioni figurate con tacchino sono invece più trasparenti. Tra tutte, quella che mi è sempre piaciuta molto per la sua efficacia espressiva è il verbo tacchinare.

Aggiornamento – Sull’etimologia di turkey, vedi Thanksgiving e tacchini giramondo.


Commento di .mau.

Conoscevo "cold turkey" sia nel senso di "crisi d’astinenza" (John Lennon docet) che in quella che in italiano tradurremmo "di brutto" (to stop cold turkey). Immagino che la seconda accezione sia quella che abbia portato alla prima.   

Avevo aggiunto:

@ .mau. grazie, era un significato che mancava.
Ho appena guardato in Online Etymology Dictionary per vedere se c’erano altre informazioni e secondo loro l’espressione cold turkey deriva dal fatto che il tacchino freddo è cibo che non richiede nessuna preparazione, da cui l’idea di qualcosa che si fa "di colpo":  

cold turkey – "without preparation," 1910; narrower sense of "withdrawal from an addictive substance" (originally heroin) first recorded 1921. Cold turkey is a food that requires little preparation, so "to quit like cold turkey" is to do so suddenly and without preparation