Palindromedario, con anisomorfismo

In questa vignetta di Rhymes with Orange padre e figlio osservano un “palindromedario” prima di passare all’onomatopea del serpente a sonagli (in inglese rattle imita il sonaglio).

PALNDROMEDARY – LET’S GO CHECK OUT THE RATTLESNAKE ONOMATOPOEIA PIT

La vignetta mi ha colpita non tanto per il gioco di parole ma per un altro dettaglio: il palindromedario ha due gobbe ma me ne sarei aspettata una.

In italiano infatti distinguiamo sempre tra cammelli e dromedari mentre in inglese viene chiamato camel sia Camelus dromedarius (una gobba, Arabian camel o dromedary camel) che Camelus bactrianus (due gobbe, Bactrian camel). Un esempio tipico si può vedere sui pacchetti delle sigarette americane CAMEL, illustrati con un dromedario:

Continua a leggere   >>

Facebook: reazioni internazionali

Facebook ha introdotto alcune nuove funzioni che si aggiungono al pulsante Mi piace (Like) per interagire in modo più specifico con i contenuti altrui. Nella versione italiana si chiamano reazioni ma nelle discussioni prevale il nome inglese reactions, chissà perché.

Se si confrontano in nomi delle reazioni nelle principali lingue europee, si possono notare scelte diverse di localizzazione:

reazione inglese italiano spagnolo francese tedesco
Like Facebook Like Mi piace Me gusta J’aime Gefällt mir
Love Facebook Love Love Me encanta J’adore Love
Haha Facebook Haha Ahah Me divierte Haha Haha
Wow Facebook Wow Wow Me asombra Wouah Wow
Sad Facebook Sad Sigh Me entristece Triste Traurig
Angry Facebook Angry Grrr Me enfada (E)
Me enoja (int.)
Grrr Wütend

Quasi tutte le lingue usano un insolito mix di forme verbali, aggettivi e ideofoni, con l’eccezione dello spagnolo che mostra scelte formalmente più coerenti. 

Continua a leggere   >>

Plumbago, un’app non floreale

Ho trovato insolita ma efficace la scelta di chiamare Plumbago un’app Microsoft per tablet che si usa come un bloc notes digitale per prendere appunti e fare schizzi usando uno stilo (ma anche le dita oppure il mouse).

Plumbago n. 1 old-fashioned term for graphite 2 an evergreen flowering schrub [sic] or climber which is widely distributed in warm regions. Also called leadwort.

Mi piacciono molto i fiori celesti del Plumbago ma non sapevo che in inglese fosse anche il nome ormai obsoleto della grafite, il minerale che consente di scrivere e disegnare con le matite e che chiarisce la scelta del nome dell’app.

Continua a leggere   >>

Comandi vocali e localizzazione

Nei dispositivi mobili le funzionalità più note di riconoscimento vocale sono i comandi vocali* (voice commands), usati per eseguire una serie di azioni come aprire app, riprodurre brani musicali, comporre numeri di telefono o chiamare contatti (voice dialling).

call somebody home – Pearls Before Swine
(God / death calling <somebody> home è un’espressione idiomatica, ad es. until death called him home è una frase tipica da necrologi)

La “grammatica” dei comandi vocali

I sistemi di riconoscimento dei comandi vocali ricorrono a una “grammatica” che consente di riconoscere un numero limitato di parole e frasi specifiche per quel contesto e che spesso devono essere formulate seguendo una struttura predefinita. Ad esempio, per fare una telefonata potrebbe essere necessario dire, nell’ordine: 
call… pig… home…1 – chiama (call) o componi (dial),
2 – il nome della persona come appare nella rubrica,
3 – casa (home) o cellulare (mobile) se allo stesso nome sono associati più numeri (se non è specificato, il sistema potrebbe richiederlo).

Continua a leggere   >>

Mute in Twitter [1]

Prendo spunto da una funzionalità recente di Twitter per alcune considerazioni sulla formazione dei termini, che può essere primaria (si dà un nome a un nuovo concetto) o secondaria (il concetto viene trasferito in un’altra lingua, ad es. attraverso la localizzazione).

Risemantizzazione di mute

Mute in Twitter (interfaccia web)La nuova funzionalità di Twitter consente di rendere invisibile nella propria cronologia l’attività di qualcuno che si segue, ma senza che lo sappia (rimane tra le persone che si seguono e può continuare a comunicare attraverso i messaggi diretti). Questa opzione è stata chiamata Mute, una scelta che può apparire insolita, soprattutto in un contesto di inglese come seconda lingua (E2).

Per denominare il nuovo concetto è stato attribuito un nuovo significato a un termine esistente attraverso la risemantizzazione del verbo mute nel suo significato più frequente di disattivare l’audio, probabilmente l’unico noto in E2. È un uso chiaramente metaforico: in Twitter la comunicazione non è orale ma avviene esclusivamente in forma scritta (visiva).

Continua a leggere   >>

Parole imbarazzanti per Android

“Dizionari” per completamento, correzioni e testo predittivo

Il mese scorso ho descritto alcune incongruenze terminologiche relative alle funzionalità che facilitano l’immissione di testo nei dispositivi mobili, ad es. c’è chi chiama testo predittivo due concetti diversi:
[1] modalità di scrittura come T9, Swype o simili
[2] il completamento automatico delle parole e/o i suggerimenti che appaiono durante la digitazione di una parola.
C’è anche chi confonde [2] con
[3] la correzione automatica, che invece si attiva dopo aver digitato un’intera parola, ad es. quando si inserisce uno spazio o un segno di punteggiatura. 

Ciascuna di queste funzionalità fa uso di specifici algoritmi che ricavano informazioni da elenchi di parole, chiamati dizionari (dictionary), a cui sono associati metadati e informazioni d’uso e di frequenza. Android – CENSORED

Parole proibite

In questi giorni sono stati dedicati alcuni articoli sull’argomento perché all’interno del dizionario inglese (circa 165000 voci) di Kitkat, l’ultima versione del sistema operativo Android, è stato “scoperto” un elenco di 1400 parole proibite, tra cui sex, coitus, lovemaking, Tampax, uterus, le famigerate sette parole vietate alla TV americana, e addirittura geek.  

Continua a leggere   >>

Completamento automatico malvagio?

In Is Google autocomplete evil? Tom Chatfield (autore di Netymology) riflette sulle implicazioni del completamento automatico di Google.

È la funzionalità che si avvale di un servizio di previsione (prediction service) per "indovinare" la query di ricerca in base a informazioni di frequenza e di attualità e quindi per proporre il risultato o i risultati che ritiene più probabili in base a ricerche già fatte da altri utenti e informazioni personali (lingua, paese, proprie ricerche precedenti ecc.).

Per Google i vantaggi del completamento automatico sono ricerche più veloci, risultati immediati e previsioni più intelligenti, che spiega dicendoci che ”anche quando non sai esattamente quale termine di ricerca digitare, le previsioni ti aiutano a indirizzare la ricerca”. È proprio la possibile influenza esercitata dei suggerimenti sulle percezioni di chi usa il motore di ricerca, soprattutto in caso di associazioni negative, che preoccupa Chatfield.

UN-Women-Ad-2_495x700 jpgLo spunto all’articolo è una campagna dell’ONU contro il sessismo in cui sono usati esempi reali suggeriti dal completamento automatico di Google per ricerche che iniziano con women

dettaglio campagna UN Women

Continua a leggere   >>

Nuove funzionalità di Google Ngram Viewer

Qual è il tipo di terminologia più nominata nei libri italiani del XX secolo? Nella seconda metà la terminologia tecnica, all’inizio del secolo invece terminologia filosofica e scientifica:

grafico con terminologia +aggettivo nel periodo 1800-2000

Sono tendenze utili per il lavoro terminologico e si possono ricavare facilmente nei corpora di libri di Google Books grazie a nuove funzionalità di Google Ngram Viewer, descritte dal lessicografo Ben Zimmer in Google’s Ngram Viewer Goes Wild.

La novità principale è il carattere jolly * (wildcard), che può essere combinato anche con la parte del discorso. Vengono restituiti risultati con le dieci combinazioni più frequenti: il grafico qui sopra indica le occorrenze più comuni della parola terminologia seguita da un aggettivo ed è stato ottenuto con la ricerca  terminologia *_ADJ.

In ciascun grafico si può evidenziare uno o più risultati con un clic:

Continua a leggere   >>

Oggetti, concetti e segni nelle interfacce

Ho già accennato al triangolo semiotico, uno schema molto usato in terminologia.

triangolo semioticoSintetizza le relazioni tra oggetti, percepiti o immaginati, che vengono astratti in concetti (immagini mentali di oggetti o insiemi di oggetti), a loro volta rappresentati da designazioni: segni linguistici, le parole, o anche non linguistici, come icone e simboli grafici. Il collegamento tra un oggetto e le sue designazioni è tratteggiato perché i segni sono convenzioni, spesso diverse in lingue e culture diverse.

Ci sono simboli grafici così familiari che ci possono sembrare universali, come image per il comando Taglia nelle interfacce grafiche. In questo caso l’associazione tra l’azione e lo strumento è palese, però non è detto che in tutte le lingue il concetto di “rimuovere un oggetto o parte di un documento e tenerlo temporaneamente in memoria” venga rappresentato da una parola ricollegabile alle forbici. Il segno è arbitrario e va imparato.

Un esempio noto è image, un simbolo “descrittivo” che in origine era facilmente associabile al dischetto su cui si salvavano i dati, ma che è diventato astratto per le generazioni che non hanno mai visto un floppy (c’è chi pensa sia un televisore o una lavastoviglie o chissà cos’altro). È però così diffuso e, una volta imparato, facilmente identificabile come simbolo del comando Salva, che sarebbe controproducente cercare di sostituirlo.

Continua a leggere   >>

Subdole frequenze

Googlefight è un sito amatoriale che consente di confrontare la frequenza di due stringhe di ricerca su Google. Lo ha descritto Make terminology decisions with Googlefight con la dovuta premessa che una maggiore frequenza potrebbe non essere un criterio accurato per scegliere tra due termini, però senza sottolinearlo abbastanza.

per Googlefight, in italiano pò è preferibile a po’!!!!Purtroppo queste ricerche molto generiche non sono affidabili perché non consentono alcun controllo sul materiale usato per la ricerca. Il web contiene testi di ogni genere, scritti anche da persone non di madrelingua o in contesti informali e non controllati, e include anche molto materiale tradotto approssimativamente. 

Continua a leggere   >>

Android KitKat e altre leccornie digitali

Android KitKat

Android Kitkat

È consuetudine che le diverse versioni del sistema operativo Android prendano il nome di un dolciume.

Questa settimana si è saputo che la versione 4.4 non avrà più il nome precedentemente annunciato, Key Lime Pie (KLP), ma si chiamerà invece KitKat come le barrette di wafer ricoperto di cioccolato prodotte da Nestlé.

Riconoscibilità del nome

Android KitKat unveiled in Google surprise move (BBC) spiega che la decisione è stata presa rendendosi conto che pochi sanno che gusto abbia una key lime pie (una torta al lime delle Florida Keys, simile a un cheesecake ma meringata). L’alternativa di scegliere un marchio commerciale è però alquanto insolita.

Continua a leggere   >>