Silenzio… the server is quiesced

Post pubblicato il 24 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il messaggio di errore Server is currently quiesced ha attirato l’attenzione di Language Log e ha portato a una disquisizione morfosintattica sul termine quiesce in ambito informatico. Il verbo quiesce /kwɪ’ɛs/ è raro nell’inglese standard, tanto che molti dizionari non lo registrano. Significa "diventare (più) silenzioso", ha … Leggi tutto

Trascrizione fonetica per l’inglese

Post pubblicato il 14 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Nel sito Turn your text into fənɛ́tɪks si può generare la trascrizione fonetica di parole o frasi inglesi con i simboli dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA). La pronuncia di riferimento è americana, ad esempio se l’ortografia richiede una r in finale di parola (es. car), il fonema /r/ … Leggi tutto

Inglese, latino e termini informatici

Post pubblicato il 12 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologiaEnglish version: Latin terms and software terminology La settimana scorsa nei paesi di lingua inglese si è parlato molto della decisione di alcuni comuni ed enti britannici di bandire termini ed espressioni latine dalle loro comunicazioni perché considerati elitari e quindi non politicamente corretti (ad es. BBC e … Leggi tutto

Halloween 🎃

Post pubblicato il 31 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Lascio ad altri la discussione, molto accesa in questi giorni di fine ottobre, se sia o meno opportuno festeggiare Halloween anche in Italia. Segnalo invece un bell’intervento sugli aspetti linguistici di questa festa in The Virtual Linguist [sito non più disponibile]. L’autrice non si limita a ricordare, … Leggi tutto

Difficile da tradurre: default data validation task

Post pubblicato il 31 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Ho già descritto i cosiddetti noun stack, i sintagmi nominali complessi dell’inglese che possono essere difficili da tradurre nelle lingue con un ordine delle parole diverso, come l’italiano. Un esempio tipico sono le possibili interpretazioni di default data validation task: [default data] [validation task] l’attività di convalida … Leggi tutto

Microsoft Azure

Post pubblicato il 27 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia English version: Azure, an interesting term E così il nome è stato svelato: la nuova piattaforma di servizi Microsoft per il cloud computing si chiama Azure, un termine letterario molto evocativo per descrivere il colore del cielo. In inglese è una parola poco frequente: nel linguaggio comune … Leggi tutto

Cibo e cultura (e ClipArt di Office)

Post pubblicato il 24 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia. Le informazioni sulle immagini ClipArt sono relative a funzionalità non più disponibili nelle versioni più recenti di Microsoft Office. C’è un bell’intervento in Taccuino di traduzione 2.0 sui riferimenti al cibo nelle espressioni idiomatiche e su come lo stesso alimento possa avere valenze completamente diverse in lingue, … Leggi tutto

Domande sulle risposte…

Post pubblicato il 23 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia In questo periodo il mio team è alle prese con una mole di lavoro notevole (eufemismo!). Proprio quando il tempo manca, capita di avere a che fare con termini in apparenza semplicissimi ma che richiedono parecchia attenzione. Sto cercando di capire quali siano le sfumature di significato … Leggi tutto

Animali nella terminologia informatica

Pubblicato il 10 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Ieri stavo rivedendo alcuni termini di Microsoft Project, tra i quali turtle contour: si tratta di un profilo di distribuzione del carico di lavoro rappresentato graficamente da una forma trapezoidale. In italiano turtle è stato reso con carico centrale, evitando ogni riferimento alla forma del guscio della tartaruga. … Leggi tutto

Il bel Paese dove il weekend suona

Post pubblicato il 26 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Articolo interessante su Treccani.it, Il bel Paese dove il weekend suona di Silverio Novelli, in particolare la sezione In guerra contro l’inglese. Con riferimento al sondaggio della Società Dante Alighieri sull'(ab)uso delle parole straniere in italiano, a cui era stato dato abbastanza rilievo nella stampa estera (es. … Leggi tutto

LHC, analisi linguistica e “noun stack”

Post pubblicato il 22 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Oggi su Language Log c’è una lunga disquisizione, Pronouncing the LHC, sull’analisi sintattica e prosodica del nome Large Hadron Collider, con scelta tra due opzioni: [Large [Hadron Collider]], un [grande [acceleratore di particelle]], accento su collider  [[Large Hadron] Collider], un [acceleratore di [grandi particelle]], accento su hadron … Leggi tutto

Parla come mangi 3

Post pubblicato il 15 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Un’osservazione linguistica che non ha alcun senso in L’inglese e gli errori: «Aboliamo le regole dell’ortografia» (Corriere della Sera), sulla mancata corrispondenza tra pronuncia e ortografia: 

Testo: Prendiamo due verbi che terminano per “e” e che sono di quattro lettere, due consonanti e due vocali: “give” (dare) e “love” (amare”. Il primo si pronuncia “giv”; in “amare” invece la e finale si sente: “love”

L’errore è poi stato corretto ma è chiaro che il giornalista avrebbe dovuto verificare gli esempi prima di affermare in "amare" invece la e finale si sente: "love" (o sceglierne di meno conosciuti). Eppure la pronuncia dei termini inglesi è facilmente consultabile, ad es. The Free Dictionary permette di ascoltare sia la pronuncia britannica (Br) che quella americana (Am). Altre risorse in Dizionari di inglese online.

In alternativa, il consiglio molto ufficioso che ci veniva dato all’università: trovarsi un romantic interest di madrelingua. Sicuramente la pronuncia di love dovrebbe migliorare. 😉

Continua a leggere   >>

Parla come mangi 2 – badge

Post pubblicato il 23 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Ne ho già accennato in un altro post: mi stupisce che chi lavora in radio o televisione non verifichi la pronuncia dei termini stranieri prima di usarli. Sentito sabato in un giornale radio:         "…giornalisti con /beɪʤ/ ben visibile sul petto". Beig? Proprio così, faceva rima con l’inglese … Leggi tutto

Pet hate

Post pubblicato il 14 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Un’espressione inglese che trovo molto utile è pet hate (meno frequente pet aversion, in inglese americano invece pet peeve). Viene usata per descrivere qualcosa di importanza relativa verso il quale, però, si prova un particolare fastidio, tanto che ogni occasione è buona per rendere nota la propria avversione.

E in italiano? Non mi pare ci sia alcuna espressione italiana equivalente (non credo si possa dire di avere idiosincrasie preferite), l’unico termine colloquiale che forse un po’ si avvicina è il sostantivo fissa, ma non è proprio la stessa cosa. Eppure, chi di noi non ha uno o più pet hate?

Continua a leggere   >>

Calcolatrice del carbonio o di CO2?

Post pubblicato il 5 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia; alcuni link sono stati eliminati perché non sono più disponibili ma rimangono evidenziati nel testo. Condivido in pieno le iniziative di sensibilizzazione sull’impatto che ognuno di noi ha sull’ambiente ma, secondo me, si potrebbe fare più attenzione alla terminologia. La Commissione Europea, ad esempio, ha aveva un … Leggi tutto