Algoritmi nel quotidiano…

Ho sentito dire, a proposito di una persona, "non ha l’algoritmo per processare queste informazioni". Il tono era spregiativo ma l’ho trovata un’espressione molto efficace e la conferma che il termine algoritmo non è più ristretto ad ambiti specializzati: grazie a un processo di determinologizzazione, è stato dapprima adottato in espressioni colloquiali “da informatici” e … Leggi tutto

“Blogorrhea” e “blogorrea” sono la stessa cosa?

In inglese ci sono innumerevoli neologismi che fanno riferimento ai blog. The Urban Dictionary ne elenca più di 200: molti sono ancora gergali ma altri sono ormai entrati nell’inglese standard e da lì sono arrivati in italiano, spesso come prestiti, ad es. blogroll. Tra i calchi l’inglese blogorrhea e l’italiano blogorrea (la tendenza a scrivere … Leggi tutto

Tendenze nella formazione di neologismi

Sono di ritorno da Genova, dove ho partecipato al convegno annuale Ass.I.Term., Terminologia, variazione e interferenze linguistiche e culturali. Molti interventi interessanti, tra cui quello della linguista Valeria Della Valle che ha riassunto molto efficacemente le Tendenze recenti nella formazione delle parole nuove. Alcune note in ordine sparso: grande impiego di affissi e confissi, ad … Leggi tutto

Recentismi e software

In Wikipedia c’è un neologismo che mi piace molto: recentismo, calco dall’inglese recentism per descrivere un argomento (e voce di Wikipedia) che sta avendo molta attenzione ma la cui importanza, a lungo termine, potrebbe essere relativa (esempi qui). È poco probabile che l’uso specifico di Wikipedia entri nell’italiano standard. Penso però che recentismo potrebbe descrivere … Leggi tutto

Ma si chiama influenza o febbre suina?

[Per chi arriva qui cercando “perché si chiama influenza suina?”: questo post documenta l’evoluzione del nome della malattia da un punto di vista terminologico, con vari aggiornamenti. Riassumendo: inizialmente si parlava di influenza suina perché il virus di tipo H1N1 che la causa è comunemente diffuso tra i maiali, anche se di solito non si … Leggi tutto

Letture per il fine settimana: neologismi inglesi

Alcuni suggerimenti di lettura sul lessico della lingua inglese (solo per chi non ha in programma un picnic!). La rivista Forbes propone Neologisms, una serie di articoli,  video e registrazioni audio sull’evoluzione della lingua inglese e in particolare sulla creazione di nuove parole. Lo spunto è la notizia, molto pubblicizzata ultimamente ma senza alcun fondamento … Leggi tutto

L’invasione dei mashup

Il termine inglese mashup (anche mash-up) è ormai comune in ambito informatico, in particolare nello sviluppo Web, dove indica un mix di contenuto, codice o altri elementi da fonti diverse che vengono integrati dinamicamente per creare un nuovo tipo di servizio o applicazione. Origine del termine mashup Il significato di mashup viene spesso spiegato in … Leggi tutto

Phishing: truffa, spillaggio, abboccamento?

Dilbert di Scott Adams (2005) [2009] Durante un breve scambio sull’opportunità di privilegiare sempre termini italiani a prestiti dall’inglese ho pensato a phishing, entrato in italiano solo da qualche anno ma comunemente usato e registrato dai principali dizionari, cfr. definizione e origine nel Devoto Oli: Truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di … Leggi tutto

Scelte terminologiche: ringare, Rrring! e trillo

Alla radio c’è una pubblicità insistente per un servizio di informazioni telefoniche che si conclude con l’esortazione “Ringa 12 54”. Pensavo di aver capito male e invece dicono proprio ringa!! Difficile stabilire se il creativo che ha avuto l’idea abbia coniato una voce onomatopeica modellata sullo squillo del telefono o se si tratti invece di … Leggi tutto

Slide deck e presentazioni di PowerPoint

Da qualche anno sembra che dal vocabolario di molti miei colleghi americani siano scomparse le parole slides e presentation per riferirsi ai file prodotti con PowerPoint: sono state sostituite da deck. Non ci è voluto molto perché anche i non americani seguissero a ruota: nel mio ambito di lavoro, quando si comunica in inglese deck … Leggi tutto

Ancora sulle parole dell’anno

Post pubblicato il 12 gennaio 2009 in blogs.technet.com/terminologia Negli USA bailout è appena stata confermata parola dell’anno 2008 anche dall’American Dialect Society (ADS). Il comunicato stampa include altre parole rilevanti, divise per categorie. Alcuni esempi che ho trovato interessanti: Nella categoria più probabilità di successo, le parole formate a partire da tw-, tweet– e twitt-. Grazie … Leggi tutto

Cinepanettoni e parole dell’anno 2008

Post pubblicato il 19 dicembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia In questi giorni si sente parlare in continuazione di cinepanettoni, un neologismo che conta ormai decine di migliaia di occorrenze su Internet ed è entrato nel dizionario Zanichelli 2009: il concetto che rappresenta non mi interessa proprio ma il termine è veramente una bella invenzione.  Questo è … Leggi tutto

Non si sarebbe dovuto chiamare mouse

Post pubblicato il primo dicembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Un articolo in The Observer, Humble mouse turns 40 and loses its touch, ripercorre la storia del mouse e fa alcune previsioni sul suo futuro (poco roseo).

www.cerncourier.comLo spunto è un anniversario: il mouse compie 40 anni ed è stato presentato al pubblico per la prima volta il 9 dicembre 1968.

Sappiamo tutti che il mouse si chiama così perché la forma ricorda quella di un topo, anche se guardando il primo modello, in legno e piuttosto ingombrante, l’unico particolare che può far pensare all’animale è il cavo, una “coda” che inizialmente non era era posizionata davanti ma dietro (passava sotto il polso quando si operava il dispositivo).

Continua a leggere   >>

Neologismo: snowshoe spamming

Post pubblicato il 28 novembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia


impronte di ciaspole verso la Baita Segantini (Passo Rolle)Milano è sotto la neve e guardando lo strato bianco che aumenta mi è tornato in mente un neologismo che ho visto recentemente, snowshoe spamming.

Viene usata l’analogia con le racchette da neve (ciaspole), strumenti che permettono una distribuzione uniforme del proprio peso su una superficie più ampia, impedendo così di sprofondare nella neve: si parla di snowshoe spamming quando uno spammer usa un gran numero di indirizzi IP per distribuire il carico di messaggi indesiderati, rendendoli più difficili da identificare perché in questo modo riescono ad eludere parecchi filtri, ad esempio quelli basati sugli indirizzi IP da bloccare.

Continua a leggere   >>