Loro sì, nidificano!

Post pubblicato il 21 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Oggi il Corriere parla degli effetti dei cambiamenti del clima sul comportamento degli uccelli migratori:

negli ultimi 30 anni gli uccelli che in inverno si trovano a Sud del Sahara e che decidono in primavera di partire verso Nord a nidificare […] hanno anticipato la partenza almeno di un giorno ogni 3 anni

nidoQui il verbo nidificare ("costruire il nido") è perfetto. Quando lo vedo in contesti informatici come traduzione di nest, invece, sono sempre abbastanza perplessa.

In inglese il sostantivo nest indica non solo il nido ma anche un insieme di oggetti di dimensioni diverse contenuti l’uno dentro l’altro, tipo matrioska, ad es. a nest of boxes. Nel lessico comune il verbo nest ha quindi più accezioni: descrive sia
1) la costruzione del nido che
2) l’inserimento di elementi più piccoli in altri più grandi.

In ambito informatico il verbo nest ha anche un significato specialistico nato da un processo di terminologizzazione dell’accezione 2 che indica una modalità di organizzazione di dati o informazioni all’interno di una struttura gerarchica:

Continua a leggere   >>

Il paragrafo falso amico…

Pubblicato il 18 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia Oggi ero agli MVP Open Days, un evento dove si incontrano sempre persone con cui è un vero piacere scambiare opinioni e informazioni. Grazie a Maurizio Borrelli, con cui ho parlato del lavoro del mio team e della terminologia di Office, ho scoperto un falso amico che finora, … Leggi tutto

Termini in evidenza

Termini del mese descritti nel 2008 nella sezione italiana del Portale linguistico Microsoft, dove ora rimangono consultabili solo le voci del database terminologico Microsoft.

Chiavetta USB
Cookie
History – Cronologia
Gallery – Raccolta
Migration – Migrazione
Ribbon – Barra multifunzione
Wizard – Procedura guidata 


Chiavetta USB

FlashDrive

L’oggetto rappresentato qui a lato è molto diffuso e sicuramente tutti sappiamo di cosa si tratta: un dispositivo che viene connesso al computer tramite porta USB e usato per memorizzare informazioni. Probabilmente, però, non tutti lo descriviamo con lo stesso nome: sia in inglese che in italiano coesistono diversi sinonimi (a un unico concetto sono associate diverse designazioni).

Termini inglesi: flash drive, jump drive, keychain drive e key chain drive, key drive, memory key, pen drive, thumb drive, USB drive, USB flash drive e relativo acronimo UFD

Termini italiani: chiave USB, chiavetta [USB], pen drive e pendrive (sia maschile che femminile), penna USB, pennetta, unità flash USB, unità di memoria flash USB

Nel 2000, quando sono apparsi questi dispositivi per la prima volta, nessuno avrebbe immaginato un tale proliferare di nomi e quindi esiste qualche incongruenza. Nel database terminologico Microsoft è stata uniformata la terminologia per l’italiano:

Unità flash USB è il termine standard, da utilizzare in tutti i contesti con contenuto tecnico e con riferimento specifico a singoli dispositivi.

Chiavetta USB potrà essere usato in occorrenze più generiche, dove in inglese appaiono termini diversi da USB flash drive, tipicamente per ottenere comprensione immediata anche da chi non ha familiarità con il termine standard. Chiavetta USB è la forma più frequente in italiano e già documentata nei dizionari, ad esempio nel Vocabolario Treccani.

Continua a leggere   >>

Calcolatrice del carbonio o di CO2?

Post pubblicato il 5 settembre 2008 in blogs.technet.com/terminologia; alcuni link sono stati eliminati perché non sono più disponibili ma rimangono evidenziati nel testo. Condivido in pieno le iniziative di sensibilizzazione sull’impatto che ognuno di noi ha sull’ambiente ma, secondo me, si potrebbe fare più attenzione alla terminologia. La Commissione Europea, ad esempio, ha aveva un … Leggi tutto

Ambiguità dell’inglese: Round Robin

Post pubblicato il 7 agosto 2008 in blogs.technet.com/terminologia


Segnalo da un post del blog del Mestiere di scrivere:

Giancarlo Livraghi ha aggiornato e pubblicato in pdf il suo testo Ambiguità di alcune parole inglesi (sottotitolo: Trecentottanta esempi di errori di traduzione, difficoltà, incomprensioni, sciocchezze e bizzarrie).

C’è anche un riferimento a Round Robin che mi ha ricordato un episodio per me davvero buffo accaduto durante un incontro di lavoro negli Stati Uniti. Era stato organizzato un evento per il nostro team, formato da persone non di madrelingua inglese e provenienti da paesi diversi. Il programma specificava

We will break for lunch, then spend the afternoon in a Round Robin format. 

Per coincidenza una collega della sede americana si chiama proprio Robin (in America nome anche femminile, mentre in Gran Bretagna è quasi esclusivamente maschile) e dopo aver letto il programma una collega cinese invitata all’evento aveva domandato perplessa che tipo di interazione avrebbe dovuto avere con Robin quel pomeriggio…

Il mistero è stato subito risolto: Round Robin indica un sistema, di solito in gare sportive, in cui ogni partecipante incontra tutti gli altri partecipanti, a rotazione, e cioè un girone / torneo all’italiana.

L’ignara Robin non era coinvolta. 😉

Continua a leggere   >>

Pasta salad e insalata di pasta

Post pubblicato il 7 luglio 2008 in blogs.technet.com/terminologia Continua a tornarmi in mente l’articolo The Pasta Salad Manifesto, letto recentemente nella rivista americana Slate e a suo modo davvero indimenticabile. Mi dà lo spunto per ricordare come alcune parole o locuzioni simili in lingue diverse, in questo caso pasta salad e insalata di pasta, possono … Leggi tutto

EURO 2008: macabra scoperta (linguistica!)

Post pubblicato il 20 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Di solito sto accuratamente alla larga da tutto ciò che riguarda il calcio, però mi ha incuriosita una segnalazione della mia collega terminologa tedesca Marion. Ai partire dai mondiali in Germania due anni fa e ora per EURO 2008, in tedesco si usa l’espressione inglese public viewing … Leggi tutto

È tutto transitivo…

Post pubblicato il 4 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il termine del mese di giugno nel Portale linguistico Microsoft fa riferimento al falso amico migrare. A differenza dell’inglese migrate, l’italiano migrare è un verbo intransitivo e quindi non può avere un complemento oggetto. La lingua è in continua evoluzione e forme una volta ritenute non corrette … Leggi tutto

Bottoni e pulsanti

Post pubblicato il 28 aprile 2008 in blogs.technet.com/terminologia Riprendo un post di Alessandro Teglia [non più disponibile] per aggiungere qualche riferimento a termini ricorrenti nel software che sono regolarmente vittima di traduzioni superficiali. Non sono sempre errori veri e propri: spesso si tratta di calchi e scelte lessicali che subiscono l’interferenza dall’inglese, con il risultato … Leggi tutto