È tutto transitivo…

Post pubblicato il 4 giugno 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il termine del mese di giugno nel Portale linguistico Microsoft fa riferimento al falso amico migrare. A differenza dell’inglese migrate, l’italiano migrare è un verbo intransitivo e quindi non può avere un complemento oggetto. La lingua è in continua evoluzione e forme una volta ritenute non corrette … Leggi tutto

Menu o menù?

Post pubblicato il 15 aprile 2008 in blogs.technet.com/terminologia Alcune persone mi hanno chiesto come mai nei prodotti Microsoft il termine menu non è accentato, mentre in genere lo sono le parole tronche di due o più sillabe.  Il termine è un prestito dal francese entrato in italiano nella forma originale menu alla quale si è … Leggi tutto

Sandbox

Post pubblicato il 18 marzo 2008 in blogs.technet.com/terminologia Il termine inglese sandbox mi piace molto perché è l’ennesimo esempio della flessibilità della lingua inglese nel creare neologismi semantici attribuendo nuovi significati a termini comuni (terminologizzazione). Il significato originale di sandbox in inglese americano* è 1. “contenitore pieno di sabbia dove giocano i bambini” (un luogo sicuro … Leggi tutto

Prestiti e calchi in italiano

Pubblicato il 5 ottobre 2008 in blogs.technet.com/terminologia

Il prestito è un elemento di una lingua straniera che viene accolto nella propria.

Si possono distinguere tipi diversi di prestito:

  • in base all’esigenza, prestito di necessità e prestito di lusso
  • in base all’adattamento, prestito integrato e prestito non integrato

Un tipo particolare di prestito è rappresentato dal calco, dove vengono usati elementi lessicali già presenti nella propria lingua ma modellati sulle strutture di un’altra lingua. Si possono distinguere tipi diversi di calco:

  • calco semantico (di tipo omonimico o sinonimico)
  • calco lessicale, chiamato anche calco (di) traduzione e calco morfologico

Continua a leggere   >>