deiezioni (cagate) • minzioni (pisciate)

Uno dei tanti cartelli rivolti a proprietari di cani incivili, ma che si distingue per un uso creativo di alternative lessicali:

cartello disegnato a mano con Snoopy che tiene al guinzaglio Charlie Brown che fa pipì e testo SI PREGANO I PROPRIETARI DI CANI DI NON LASCIARE LE DEIEZIONI (CAGATE) E MINZIONI (PISCIATE)DEL PROPRI ANIMALI SUL MARCIAPIEDE! È PROVA DI CIVILTÀ! GRAZIE

Il registro è l’insieme delle modalità espressive e delle connotazioni stilistiche appropriate a un dato livello o a una data situazione comunicativa.

Chi ha scritto questo cartello ha optato per un registro formale che associamo all’italiano burocratico delle comunicazioni ufficiali, e le scelte lessicali deiezioni e minzioni sono del tutto congruenti con questa varietà linguistica.

Mi è piaciuta l’idea di aggiungere tra parentesi le alternative cagate e pisciate, parole che appartengono invece a registri informali, connotate volgarmente e di solito associate all’italiano parlato anziché scritto.

L’ho trovato un espediente efficace perché indirettamente è come se si comunicasse al proprietario maleducato “se sei così incivile e ignorante che non capisci neppure l’italiano formale, te lo spiego anche con parole al tuo livello”.


Vedi anche: Alternative al water d’oro per considerazioni sulla sinonimia, che nei media italiani è invece spesso usata impropriamente, e Da pet a disco di pasta, parole anti-terrore! per alcuni esempi di alternative lessicali particolarmente ridicole.


Ho aggiunto questo esempio a Cartelli per cani, una miniraccolta con comunicazioni alquanto diverse tra loro.

6 commenti su “deiezioni (cagate) • minzioni (pisciate)”

  1. Lele:

    Uno dei tanti cartelli rivolti a proprietari di cani incivili

    A una prima lettura la frase mi è sembrata buffa; ho immaginato cani scortesi e inurbani. 🙂

  2. Licia:

    @Lele è un esempio di potenziale anfibologia,
    [[proprietari [di cani]] incivili] vs  
    [proprietari [di cani incivili]],
    di cui ero consapevole, però non mi è venuta in mente un’alternativa altrettanto succinta ma meno ambigua! 😏

  3. Monmartre

    Uno dei tanti cartelli rivolti agli incivili proprietari di cani.

    Cosí sembra anche dare un risalto maggiore al fatto che sono incivili, no?

  4. Licia

    @Monmartre le posizioni prenominale vs postnominale degli aggettivi qualificativi e che connotazioni possono conferire ha sempre ricevuto molta attenzione. In posizione prenominale possono essere usati per indicare “una maggiore soggettività di giudizio in chi parla o scrive, una particolare enfasi emotiva o ricercatezza stilistica” (Luca Serianni, Italiano, 1988, p.14), e in questo contesto a me non parrebbe giustificato: mi limito a riportare genericamente il tipo di pubblico a cui sono rivolti i cartelli. Ed è anche una questione di gusti personali: tra proprietari incivili e incivili proprietari non mi verrebbe mai spontaneo usare il secondo.

  5. Ludovica

    in effetti risolve il problema che mi aveva molto colpita (da straniera in vacanza in Italia) dei cartelli che pregavano di raccogliere le “deiezioni” dei propri cani… un italiano inutilmente informale e burocratico?

Lascia un commento L' indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *.